Arriva solo un pari per il Crotone che, allo Scida, accarezza a lungo la vittoria ma viene beffato da un gol di Ceter al 89′.
Rieccoci. Riecco il calcio, la serie B ed il Crotone che aveva interrotto il suo cammino forse nel momento migliore. Chiaramente inutile adesso, “piangere sul latte versato”, bisogna guardare al presente ed al futuro.
Ed allora Stroppa e la sua allegra brigata sono pronte a scendere in campo con la solita convinzione di chi crede nei propri mezzi. Iniziare a vincere per mantenere la seconda posizione che vorrebbe dire promozione: questa la mission degli squali che ripartono comunque da Benali e Barberis in mezzo al campo e da Simy ed Armenteros in avanti, vista la squalifica di Messias. Dalla parte opposta il Chievo di Aglietti che punta sulla qualità in mezzo al campo e non può disporre dell’ex Vaisanen infortunato.
Ci si aspetta una gara dai ritmi blandi ed invece i primi 10 minut – oltre ad essere gradevoli – sono anche ben giocati da ambo le parti. Al 7′ sono gli ospiti a farsi notare per primi con Djordjevic che approfitta di un errato disimpegno della a difesa di casa ma calcia alto dal limite. Dopo due minuti Aglietti é costretto a ricorrere ad una sostituzione dato il problema muscolare di Giaccherini che lascia il posto a Ceter.
Neanche un minuto dopo prima occasione nitida della gara: Vignato si allarga a sinistra e crossa basso sul dischetto dove il solito Djordjevic é ben appostato ma si divora la rete spedendo a lato. Duqnue un inizio di marca Chievo che però sveglia i padroni di casa.
Alla prima azione costruita il Crotone, infatti, passa: parte tutto da Simy che sulla trequarti, di tacco serve di prima Armenteros il quale restituisce palla ap nigeriano che di prima apre a destra per Benali. Il libico in area, ha la lucidità di servire il compagno a rimorchio: si tratta di Molina che arriva di gran carriera e con un preciso piatto destro batte Semper, 1-0.
I clivensi rispondono 3 minuti dopo questa volta con Vignato che ci prova ancora dal limite senza fortuna. Intorno al 25′ sono gli ospiti a prendere in mano le redini del gioco ed a rendersi più volte pericolosi anche dalla bandierina. Tuttavia la difesa pitagorica riesce a metterci sempre una pezza.
Ma come in occasione del vantaggio rossoblu, nel momento forse migliore degli ospiti, il Crotone ha la ghiotta chanche per raddoppiare: Zanellato al limite dell’area avversaria vince un duello aereo e serve di testa Simy che, sempre di testa, libera lo stesso centrocampista davanti al portiere. L’assist è d’oro ma non viene sfruttato in quanto Zanellato non trova l’impatto con la sfera. Siamo al 35′.
A chiudere il primo tempo un’altra occasione, meno netta della precedente, sempre sui piedi del giocatore ex Milan che in scivolata cerca ma in trova la deviazione vincente.
La ripresa inizia con un brivido sulla schiena del portiere ospite quando al 52′ Cuomo devia di testa un preciso corner di Barberis ma non trova lo specchio per centimetri. Senza dubbio i secondi 45 minuti sono meno intensi dei primi ed inevitabilmente sono gli ospiti a fare la gara. Il gioco però si sviluppa perlopiù in mezzo al campo ed i tiri in porta non ci sono. Al minuto 68 arriva l’occasione del pari per il Chievo con Ceter che – in azione di contropiede – viene lanciato a tu per tu davanti a Cordaz ma perde clamorosamente il tempo della conclusione e viene stoppato sul più bello.
Due minuti dopo altro calcio d’angolo pennellato di Barberis ed altro colpo di testa di Cuomo ancora una volta però senza successo.
Dopodiché gli allenatori ricorrono ai cambi per cercare di dare nuova linfa al proprio undici in campo. Chiaramente cambi offensivi per Aglietti, conservativi per Stroppa.
A pochi minuti dal termine si rivede anche in campo l’argentino Maxi Lopez che prende il posto del sempre generoso Simy. Al minuto 89 doccia fredda per gli squali: cross dalla sinsitra di Renzetti che trova sul secondo palo l’inserimento preciso di Ceter che di testa batte Cordaz da zero metri, pareggio clivense.
È l’ultima emozione di una gara che forse gli squali avrebebro meritato di vincere ma nella quale invece devono accontentarsi di un punto.
TABELLINO
Crotone-Chievo Verona 1-1 (21′ Molina, 89′ Ceter)
CROTONE(3-5-2): Cordaz; Cuomo, Marrone, Golemic(dal 72′ Curado); Gerbo(dal 59′ Mustacchio), Zanellato(dal 87′ Gomelt), Barberis, Benali, Molina; Simy(dal 87′ Maxi Lopez), Armenteros(dal 72′ Crociata). ALL. Stroppa
CHIEVOVERONA(4-3-1-2): Semper; Dickmann, Leverbe, Rigione, Renzetti; Segre, Obi(dal 78′ Ongenda), Garritano(dal 69′ Esposito); Vignato(dal 69′ Morsey); Giaccherini(dal 9′ Ceter), Djordjevic(dal 78′ Grubac). ALL. Aglietti
Arbitro: Ros di Pordenone
Ammoniti: Barberis, Marrone, Rigione, Obi, Molina